Una vernice per interni ad elevata copertura è progettata per garantire una completa uniformità di colore sulla superficie da verniciare. Ciò significa che coprirà qualsiasi colore o imperfezione precedente in modo efficace ed efficiente, riducendo al minimo la necessità di strati multipli di vernice. Questo rende il processo di verniciatura più veloce ed economico, poiché richiede meno materiale e meno tempo per ottenere il risultato desiderato.
L'alta opacità di questa vernice significa che è particolarmente adatta per coprire superfici con colori scuri o irregolarità, come macchie o disegni precedenti. La sua capacità di nascondere tali imperfezioni consente di ottenere una superficie liscia e uniforme.
L'aspetto vellutato della vernice conferisce alle pareti una finitura elegante e piacevole al tatto. Questo aspetto vellutato può aggiungere un tocco di raffinatezza e calore agli interni, creando un ambiente accogliente e confortevole.
La resistenza all'umidità è fondamentale in ambienti con elevata umidità, come bagni e cucine. Una vernice che può resistere all'umidità evita la formazione di muffa e macchie d'acqua, contribuendo a mantenere le pareti in buone condizioni nel tempo.
Una buona applicabilità significa che la vernice è facile da stendere, consentendo una distribuzione uniforme senza gocciolamenti o striature. Questo semplifica il lavoro dei pittori dilettanti e professionisti, garantendo una verniciatura di alta qualità.
Infine, un buon punto di bianco indica che il colore bianco appare nitido e luminoso senza la necessità di applicare molteplici strati di vernice. Questo è particolarmente importante quando si desidera ottenere una finitura bianca impeccabile e luminosa.
In sintesi, una vernice per interni con queste caratteristiche offre una combinazione di praticità, estetica e durabilità. È ideale per chi desidera trasformare gli interni della propria casa in spazi accoglienti, belli da vedere e resistenti alle condizioni quotidiane. Prima di procedere all'acquisto, è consigliabile consultare le etichette dei prodotti e cercare il consiglio di esperti per garantire che la vernice soddisfi appieno le tue esigenze specifiche.
SCHEDA TECNICA:
TIPOLOGIA
Idropittura traspirante per interno
IMPIEGO
Idropittura idonea all’applicazione su tutte le superfici murali all’interno, caratterizzata da
elevata diffusione del vapor acqueo ed elevata copertura.
CARATTERISTICHE
Peso Specifico: 1.65 ± 0,05 circa a 25° C.
Viscosità: 30 ± 5 Poises a 25°C – rotothinner ICI
Resa: 8 mq/l per mano, in relazione alle caratteristiche del supporto
Effetto Estetico: finitura opaca
Colori: bianco
Confezioni: litri 4 - 14
ESSICCAMENTO (AD ARIA A 20°C E UMIDITA’ RELATIVA 60%)
In Superficie: 30 minuti ca.
In Profondità: 24 ore ca.
CARATTERISTICHE
Idropittura per interni dotata di elevata copertura e ed alta opacità. L’eccellente diffusione del vapor acqueo ne consente
l’utilizzo in ambienti con presenza di elevata umidità. Buona applicabilità, dilatazione e punto di bianco.
Tali caratteristiche la rendono idonea all’utilizzo su supporti edili tradizionali, quali intonaco, premiscelati, scagliola,
cartongesso ecc., previa idonea preparazione.
PREPARAZIONE SUPPORTO
Supporti edili nuovi: su superfici murarie asciutte e stagionate spolverare le superfici ed applicare una mano di
fissativo acrilico Filey - Cod. T500, diluito dal 200 al 500 % con acqua. La diluizione del fissativo è in funzione
dell’assorbimento del supporto, e deve essere applicato in quantità sufficiente ad uniformare gli assorbimenti e
fissare le parti a bassa coesione, evitando la filmazione superficiale.
Supporti edili già pitturati: accertarsi della compattezza e dell'ancoraggio della vecchia pittura, verificandone
l’adesione. Nel caso di lavabili in buono stato, applicare direttamente dopo pulizia, negli altri casi applicare il fissativo
come specificato sopra. Nei casi dubbi asportare completamente la vecchia pittura.
Eventuali muffe presenti devono essere eliminate utilizzando apposito distruggitore. Effettuare la pulizia del supporto
solo dopo la completa disattivazione dei contaminanti.
PREPARAZIONE PRODOTTO
Diluizione: con acqua potabile.
40 % in prima mano
35% in seconda mano
APPLICAZIONE
Sistema: a pennello - a rullo - airless
Strati: 2
Sovraverniciatura: dopo 4-6 ore
NOTE
I recipienti e gli attrezzi devono essere lavati accuratamente dopo l’uso con acqua.
La temperatura d'applicazione non deve essere inferiore a 5°C.
Il prodotto teme il gelo e deve essere conservato in ambienti con temperatura adeguata.
I dati e le descrizioni riportate in questa scheda sono il risultato di nostre prove, esperienze e conoscenze tecniche.
Tuttavia, poiché il prodotto viene applicato al di fuori del nostro controllo, non possiamo che garantirne la qualità
all’origine.Si consiglia di verificare sempre l’effettiva idoneità del prodotto al singolo caso specifico.
La presente scheda tecnica annulla e sostituisce tutte le edizioni precedenti